Libros
![]() |
IL DECAMERINO G. Risari, il. E. Macellari Mondadori, Segrate, 2015 (ISBN 978-88-04-65563-3, Primi Junior, pp. 128, € 9,50) Agotado La editorial Mondadori Via Mondadori, 1 20090 Segrate - Italia e-mail info.ragazzi@mondadori.it http://www.librimondadori.it |
Incipit
(Guia Risari, Il Decamerino, ill. E. Macellari, Mondadori, Segrate, 2015) © Mondadori 2015
Extracto
pp. 2-10
«Il fascino di questo libro consiste proprio nel
ritrarre dei bambini "raccontatori", che utilizzano fantasia,
creatività, tradizioni, passioni personali per dare vita a
personaggi e storie. A pensarci bene, ogni storia contiene un
messaggio, sollecita delle domande, propone delle riflessioni,
come evidenzia l'autrice nella scheda finale. Ma il fulcro del
libro è proprio questa arte del raccontare, del narrare, prima
di tutto a se stessi, e poi agli altri, storie scaturite dal
proprio animo.»
(Germana Paraboschi, Il Decamerino,
La
libreria dei ragazzi, 2015)
Recensión
completa en png.
«Non appena varcata la breve introduzione, intuisci
subito di avere fra le mani un invito del tutto particolare. È
l'invito a tornare da grandi sull'isola dei Vivi, come l'uomo
nella storia di Annarosa (IX novella). 'Quando si è giovani, si
è giovani per sempre' (Picasso dixit). È solo
che può
capitare a tutti di veder risucchiate dai flutti delle
nanOdissee quotidiane le nostre lucciole. Solo allorché i
bambini riammettono la nostra presenza sulla loro isola il
gioco è fatto. Se amate i bambini, di ogni età,
regalatevi questo libro. Interessante per Raccontatori
Esperti. Indispensabile per exRaccontatori alla deriva.»
(Mara Novajra, Raccontatore, leggi "Il Decamerino" se vai
alla deriva!,
Amazon.it,
6 mar. 2016)
Recensión
completa en png.
«Di palese ispirazione boccacciana, come recita il
titolo, Il Decamerino di Guia Risari (Mondadori) ha il sapore
di un'adunata moderna. Zaino, merendina e via, in cerca di un
rifugio per raccontarsi storie.
[...] Sono storie apparentemente semplici ma nascondono
grandi questioni quali la fame, la saggezza, l'amore, la
libertà e che, allo stesso tempo, smuovono
interrogativi più
elementari come la conoscenza di ciascun paese, se esistono i
pirati, come e quando si diventa adulti. Ed è la stessa
autrice a indicarcele nella postfazione.
[...]
Disposti in cerchio, i bambini condividono il loro bagaglio
culturale, hanno origini differenti ma uguale necessità di
ascolto e discussione. Un esempio perfetto di integrazione, di
girotondo del mondo. Sono, quindi, cantastorie contemporanei
in cui multiculturalismo e fantasia trovano un luogo ideale
per poter convivere pacificamente in un rinnovato percorso di
crescita. Storie mai scritte che trovano nell'oralità, prima
espressione del sapere, un mezzo per esistere. L'invito della
stessa scrittrice è di inventare storie, a documentarsi
attraverso i libri e a dare un contributo alla letteratura.
Qualsiasi libro di Guia Risari ha un senso profondo, le parole
si fanno leggere ma scavano sotto la superficie. E di Guia c'è
da fidarsi.»
(Marina Grillo, Il Decamerino di Guia Risari,
Interno Storie,
9 feb. 2016)
Recensión
completa en png.
«[...] un nutrito gruppetto di vivaci, creativi ed
intelligenti fanciulli (Annarosa, Attilio, Carolina, Djana,
Draga, Fabrizio, Fang, Hamid, Mario e Valeria) [...] si
ritrovano [...] per raccontarsi a vicenda
originali storie da loro stessi inventate, a somiglianza
dell'allegra brigata boccacciana (benché, naturalmente, con un
po' meno "pepe", dato il pubblico cui si rivolgono...), donde
s'ispira l'azzeccato ironico titolo diminutivo del libro di
Guia Risari, Il decamerino (edizioni Oscar Mondadori), il cui
testo scorre limpido e chiaro, accattivante, divertente,
melodioso, con accanto le suggestive, poetiche illustrazioni a
colori di Elisa Macellari.
Divorando famelici e felici i capitoli, di pagina in pagina (cartacea
o digitale), viaggiamo con gli occhi della mente in una
virtuale escursione d'inchiostro e pigmenti tra parole scritte
e figure disegnate che narrano di fantastici magici mondi
meravigliosi, misteriosi, magari paurosi. Non mancherà certo
il lieto-fine. »
(Enrico Laterza, Fiaba di
Capodanno, Civico20 News,
31 dic. 2015)
Recensión
completa en png.
Il Decamerino ha sido elegido para el
"jukebox litterario" del Festival
Libri
viventi -
23/24 septiembre 2016, Piacenza
Il Decamerino ha sido empleado en el curso de teatro para niños 2015/16 de Federica Ombrato en MaMiMò y a sido representado el 7 de junio 2016 en el "Teatro dell'Orologio" de Reggio Emila