Books
![]() |
COSÌ CHIAMÒ L'ETERNO Guia Risari Stampa Alternativa, 2018 (ISBN 978-88-6222-634-9, pp. 200, € 16,00) The publisher Stampa Alternativa/Banda Aperta s.r.l. Strada Tuscanese km. 4,800 01100 Viterbo - Italy e-mail redazione@stampalternativa.it http://www.stampalternativa.it |
Incipit
(Guia Risari, Così chiamò l'Eterno, Stampa Alternativa, Viterbo, 2018) © Stampa Alternativa 2018
Excerpt
pp. 7-12
«[...] la Genesi ci parla della creazione del mondo, di
Adamo ed Eva, di Lucifero e di tutti gli altri esseri
viventi. In questo libro l'autrice ci narra, in tono ironico e
umoristico, con occhi pieni di meraviglia e compassione per
tutte le creature (anche per l'Onnipotente, è chiaro!) la sua
"versione" degli avvenimenti. [...]
Lo stile è sempre quello elegante della Risari, che in
questo libro ci diverte, ma che lascia spazio, a un lettore
riflessivo, per andare oltre l'umorismo.»
(Daniela Darone, Recensione al libro "Così
chiamò l'Eterno", di Guia Risari - Stampa Alternativa,
prima edizione
2018, Penna e blog-notes,
Aug. 26th 2019)
Complete
critics in png.
«[...] L'autrice Guia Risari riparte da qui,
dall'incipit della Genesi [...] e in chiave
ironica e spassosa ripercorre quasi fedelmente l'intero
racconto. Protagonista assoluto proprio lui: Dio, l'Eterno che
annoiato decide di creare la materia, la terra e le enormi e
terrificanti creature chiamate dinosauri. Pochi giorni per
dare vita a tutto ma, quelle creature lasciate poi in balia
del loro destino, non erano così perfette [...]. E quando un
lavoro non viene come si vuole qual'è la soluzione? Buttiamo
tutto via e ripartiamo da zero.
Dinosauri estinti si ritorna al lavoro e questa volta si
inizia da una figura angelica che sappia intrattenere:
Lucifero. Per poi passare ai piccoli esseri viventi, agli
animali, all'uomo e alla donna. Plasmare, decidere fisionomia
e nomi di ogni cosa, sorvolare sulle imperfezioni, rimediare
ai piccoli errori. Si ripercorre la storia della creazione con
uno stile esilarante e divertente.
Nella lettura di "Così chiamò l'Eterno" ci si
ritrova spesso a sorridere, a riflettere, a constatare che
quello che si ha tra le mani non è sicuramente un libro
qualsiasi. [...]»
(Sara Lolli, Recensione "Così chiamò l'Eterno" di Guia
Risari, My
caffè letterario,
Mar. 14 2019)
Complete
critics in png.
«[...] Questo romanzo è una rivisitazione in
chiave ironica e scanzonata della Genesi, raccontata in modo
intelligente e divertente. [...]
Il protagonista è nientedimenoche l'Altissimo,
l'Eterno, l'Ineffabile. Un Dio che soffre di noia e di
solitudine e che per questo crea pianeti ed esseri viventi da
osservare e che possano fargli compagnia nel lento scorrere
dell'eternità.
La storia scorre seguendo i punti cardine della Genesi,
partendo quindi dalla creazione della Terra, Dio prosegue con
i vari esseri viventi, fino a decidere di creare Lucifero, che
secondo me è il personaggio più interessante,
vista la sua continua ricerca di comprensione e di conquista
di ciò che non capisce e che non ha.[...]
Lo stile dell'autrice è ironico e molto scorrevole,
rende la lettura un vero piacere. Il linguaggio ricco e sempre
adatto al contesto della narrazione permette di apprezzare
l'ironia e l'intelligenza di questa rivisitazione della Genesi
che molto probabilmente rileggerò. [...]»
(Fabiola, Così chiamò l'Eterno, di Guia
Risari, Italians
do it better,
Dec. 27th 2018)
Complete
critics in png.