Libri
Saggi
Anne Frank, Diario
(Mondadori, 2019)
Bloc-notes d'un
contre-révolutionnaire : un reportage poétique
(Editions Kimé, 2013)
Jean
Améry. Il Risentimento come morale (Castelvecchi 2016, I
ed. Franco Angeli, 2002)
The
Document within the Walls. The Romance of Bassani (Troubador
Publishing, 1999, II ed. 2004)
Romanzi
Notizie della
fattoria Sottolmo
(Sabìr, 2025) NOVITÀ MARZO 2025
I giorni di Alban
(Giunti, 2023) FINALISTA
CAMPIELLO JUNIOR 2024
Una gallina in
cattive acque
(Terre di mezzo, 2023)
Il filo della speranza
(Settenove, 2021)
Una gallina in mongolfiera
(Terre di mezzo, 2020)
Una gallina nello zaino
(Terre di mezzo, 2019)
Così
chiamò l'Eterno
(Stampa Alternativa, 2018)
Gli amici del fiume
(San Paolo, 2017)
Il viaggio di Lea
(EL Einaudi Ragazzi, 2016) Esaurito
El viaje de Lea
(Ediciones SM, 2018)
Lea'nın Yolculuğu
(Hep Kitap, 2020)
La porta di Anne
(Mondadori, 2016) Esaurito
La puerta de Ana
(Ediciones Castillo, 2017)
Il Decamerino
(Mondadori, 2015) Esaurito
Il taccuino di Simone Weil
(rueBallu, 2014)
Racconti
Il
soffio millenario (in Aria,
Mediagraf, 2012)
Quarto
di luna (in Miele e latte sotto la tua lingua,
Compagnia delle lettere, 2011)
Diario di
Milaidis de los Angeles Casanova Carmina (in Le Notti,
Empirìa, 2003)
Surrealismo
Il
pescespada e la serratura (Beisler Editore, 2007)
L'alfabeto
dimezzato (Beisler Editore, 2007)
Poesia e libri d'artista
Sentiers
(Éd. Cambourakis, 2025) NOVITÀ
MARZO 2025
Haiku per esplorare il mondo
(Giunti, 2025) NOVITÀ
MARZO 2025
Baci
(Ed. Corsare, 2021)
Le chat âme
(éditions MeMo, 2010)
Il gatto
anima
(Ed. Piuma, 2025) NOVITÀ
FEBBRAIO 2025
La Terre
Respire (éditions MeMo, 2008) Esaurito
La Terra respira
(Lapis, 2021)
Quattro
Stagioni (in Annuario di poesia italiana 2003, Stango,
2002)
Letteratura
per l'infanzia
Il tram numero fiore
(Kalandraka Editora, 2025) NOVITÀ
MARZO 2025
El tranvía número flor
(Kalandraka Editora, 2025)
El tramvia número flor
(Kalandraka Catalunya, 2025)
O tranvía número flor
(Kalandraka Editora, 2025)
O elétrico número flor
(Kalandraka Editora Portugal, 2025)
Mirabasso e Altamira
(Lapis, 2024) NOVITÀ
NOVEMBRE 2024
Splendide creature
(Settenove, 2024) NOVITÀ
OTTOBRE 2024
Viaggio di un bacio
(Lapis, 2023)
Lupo di Farina
(Lapis, 2023)
Non temere
(Lapis, 2023)
In quel baule
(Bohem Press, 2022)  
Voglio il mio mostro
(Lapis, 2022)
Alza la testa
(Gribaudo, 2022)
Non siamo angeli
(Settenove, 2022)
Le più belle fiabe regionali italiane
(Gribaudo, 2021)
Le più belle storie della tradizione ebraica
(Gribaudo, 2021)
Avanti tutta!
(Ed. Corsare, 2020)
Cu toată viteza înainte!
(Signatura, 2022)
Molto molto orso
(Bohem Press, 2020)
Mi chiamo Nako
(Ed. Paoline, 2020)
La strana storia di Cappuccetto Blu
(Settenove, 2020)
Mamma cerca casa
(Ed. Paoline, 2019)
Ada al contrario
(Settenove, 2019)
La stella che non brilla
(Gribaudo, 2019)
Elia il camminatore
(San Paolo, 2018)
La tigre di Anatolio
(Beisler editore, 2018)
I tre porcellini d'India
(ELI edizioni, 2017)
Se fossi un uccellino
(ELI edizioni, 2016)
Il pigiama verde
(Coccole books, 2016)
Esaurito
El vuelo de la familia Knitter
(A buen paso, 2016)
Il volo della famiglia Knitter
(Bohem Press, 2016)
Je m'appelle Nako
(Éditions Le baron perché, 2014)
Esaurito
El regalo de la giganta
(A buen paso, 2013)
Il regalo della gigantessa
(Buk Buk 2015)
O presente da giganta
(MOV palavras 2015)
Le Petit Chaperon bleu
(Éditions Le baron perché, 2012)
Esaurito
Caperucita Azul
(Ediciones Castillo, 2013)
Gli occhiali fantastici
(Panini, 2010) Esaurito
La coda canterina
(Topipittori, 2010)
Filastrocca dei sei sensi
e L'ode dell'acciuga
(in Le
più belle filastrocche di tutti i tempi, Liberamente Editore, 2009)
Il
cavaliere che pestò la coda al drago (EDT-Giralangolo, 2008)
Aquiles
el puntito (Kalandraka, 2006)
Aquiles
o puntiño (Kalandraka, 2006)
Aquil·les
el puntet (Kalandraka-Hipótesi, 2006)
Aquiles
o pontinho (Kalandraka Portugal, 2008)
작은
점
하나 (Hansol Education, 2008)
Achille
il puntino (Kalandraka Italia, 2008)
La macchina di Celestino
(Lapis, 2006)
Pane e
oro (Franco Cosimo Panini, 2004)
Esaurito
Nino
Mangialegno (in Parole di legno, Campanotto, 2002)
SAGGI |
![]() |
BLOC-NOTES D'UN
CONTRE-RÉVOLUTIONNAIRE : UN REPORTAGE
POÉTIQUE Piotr Rawicz, sopravvissuto del ghetto di Lvov e dei
campi di Auschwitz e Leitmeritz, è l'autore di un libro
sullo sterminio degli ebrei dell'Europa orientale, Il
sangue del cielo. Una storia affascinante per la potenza
della narrazione, la violenta bellezza della scrittura, la
sfida di ogni convenzione e modello, compresi quelli di
testimonianza. Perché, secondo le modalità
crudeli e
poetiche che sono tipici della sua narrazione, Rawicz
descrive l'assassinio di un popolo, la fuga caotica dei
sopravvissuti, ma anche la difficoltà di parlare di una
tragedia, se non in modo obliquo e indiretto. Questo libro
consentirà di (ri)scoprire un uomo e un lavoro a lungo
dimenticato attraverso testi di critici e di studiosi di
letteratura che credono che Il sangue del cielo, nel suo
splendore, sia uno dei grandi testi del XX secolo e
attraverso la testimonianza di coloro che hanno conosciuto
Rawicz, personaggio affascinante e disperato. Sono qui
raccolti anche alcuni dei suoi scritti sparsi e inediti. |
![]() II ed. Castelvecchi 2016 ![]() I ed. Franco Angeli 2002 |
JEAN AMÉRY. IL
RISENTIMENTO COME
MORALE I ed. - esaurita - Franco Angeli, Milano, 2002 1o premio
"Parola di Donna" 2003 sezione Saggistica Edita Jean Améry (Vienna 1921 - Salisburgo 1978),
già Hans
Mayer, scrittore
e saggista "non-non-ebreo", fu un testimone particolarmente acuto e
sensibile della Shoà. In Italia è noto soprattutto per
tre saggi di
chiara ispirazione filosofica - Intellettuale ad Auschwitz, Rivolta
e
rassegnazione, Levar la mano su di sé - e per il romanzo
anti-flaubertiano Charles Bovary, medico di campagna. |
![]() I ed., 1999 ![]() II ed., 2004 |
THE DOCUMENT
WITHIN THE WALLS. THE ROMANCE OF BASSANI Giorgio Bassani, scrittore ferrarese d'origine ebraica,
è famoso
soprattutto per Il giardino dei Finzi-Contini, Gli occhiali
d'oro e altri romanzi, raccolti ne Il romanzo di Ferrara
(1980). In
quest'opera monumentale, Bassani descrive la vita degli ebrei italiani
sotto il Fascismo. |
ROMANZI |
![]() |
NOTIZIE
DALLA FATTORIA SOTTOLMO Esiste un posto dove tanti animali vivono in armonia,
senza padroni, rispettando i gusti, i sogni, le
inclinazioni di ognuno. È la Fattoria
Sottolmo. Qui ci sono le temibili oche, un maiale
filosofo, un cavallo innamorato del cielo, una capra che
si crede medico, un asino pittore. Ma anche polli, topi,
mucche, cani, una volpe e un gatto che con un Miao
può dire tutto. |
![]() |
I GIORNI
DI ALBAN È un periodo difficile: i genitori di Milo non
fanno altro che litigare. Per fortuna, Milo incontra
Alban, un orsetto di peluche, che lo coinvolge in mille
avventure. Così i due esplorano un villaggio di
neve, viaggiano negli stivali da pioggia, nuotano in
mare inseguiti da una piovra gigante… ma
soprattutto conoscono Gilda. Gilda sembra una strega, ma
è un'anziana signora che vive in una casetta
diroccata. È lei a spiegare a Milo cos'è
invecchiare e cosa sta succedendo ai suoi genitori. |
![]() |
UNA
GALLINA IN CATTIVE ACQUE La gallina parlante Carmen è un po' depressa, ma
si rianima per partecipare a una gara di abilità
per animali, che vince insieme al maiale Polo e alla capra
Moira. I tre animali e i loro accompagnatori ottengono in
premio una crociera su La Fenice. Durante
un'esercitazione in mare aperto, però… |
![]() |
IL FILO DELLA SPERANZA Ispirato a una storia vera, il romanzo racconta la
grande mobilitazione femminile del '68 a Santa Caterina
Villarmosa, un piccolo paese della Sicilia, dove le
ricamatrici si opposero agli intermediari che le
sottopagavano. |
![]() |
UNA
GALLINA IN MONGOLFIERA Giacomo, il migliore amico di Orazio, non crede che la
gallina Carmen sia intelligente, né tantomeno che
sappia parlare (ma forse è solo geloso delle
attenzioni che Orazio le riserva…). |
![]() |
UNA
GALLINA NELLO ZAINO Durante una gita in una fattoria, il piccolo Orazio incontra una gallina che lo convince a portarla con lui in città. Carmen si rivelerà una creatura eccezionale: capace di leggere, scrivere, disegnare, risolvere problemi matematici e non solo. E Orazio, da timido e sconclusionato che era, si trasformerà in un bambino aperto e coraggioso, pronto per mille nuove avventure. |
![]() |
COSÌ
CHIAMÒ L'ETERNO Nella Genesi si assiste alla creazione del mondo, di
Adamo ed Eva, di Lucifero e degli angeli e alla cacciata
dal Paradiso. |
![]() |
GLI AMICI
DEL FIUME Sulle rive di un grande fiume, vivono tre amici: Adamo, un riccio timido e curioso; Nina, un'anatra spavalda che non sa nuotare né volare; Taddeo, una lepre convinta d'essere carnivora. Sono animali piccoli, fantasiosi e un po' sconclusionati. Un racconto gioioso sulla meraviglia, la paura, il
piacere di stare insieme. |
![]() |
IL VIAGGIO DI LEA Un romanzo denso, visionario, ricco di storie parallele; un racconto pensato per girovagare, perdersi e ritrovarsi. Pieno d'umorismo, sfumature, poesia e domande profonde, a cui tutti dobbiamo rispondere. Perché si vive? Perché si muore? Che senso ha il dolore? Perché crescere e amare fanno soffrire? |
|
|
![]() |
EL
VIAJE DE LEA |
|
|
![]() |
LEA'NIN
YOLCULUĞU |
![]() |
LA PORTA DI ANNE Quando si svegliò, Anne ebbe la sensazione che quella sarebbe stata una giornata speciale. Sentiva un'immotivata irrequietezza, la voglia irresistibile di muoversi e saltare, far capriole e cantare a squarciagola. Voleva correre alla porta del rifugio, che fissava spesso con un misto di gratitudine e speranza, e battere i palmi sull'uscio per farsi aprire. Ma non si poteva, lo sapeva bene. È l'agosto 1944. Alle prime luci dell'alba, tra le vie di Amsterdam c'è una casa in cui tutti sognano. Peter sogna verdi colline da attraversare a cavallo. Auguste sogna una pelliccia. Otto sogna navi capaci di solcare ogni oceano. Margot sogna di nuotare in piscina. Fritz sogna la donna che ama. Edith sogna di tornare bambina. Hermann sogna di camminare in un prato. Anne sogna di diventare una scrittrice. Il sogno più grande, per tutti loro, èèla libertà: rintanati in un nascondiglio da oltre due anni per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei, aspettano che gli Alleati cancellino dall'Olanda e dal mondo l'incubo del nazismo. Ma in questa storia c'è anche il sogno del sottufficiale delle SS Karl Josef Silberbauer: lui vuole catturare otto persone nascoste in un vecchio edificio. E quel mattino, purtroppo, il sogno diventa realtà. Per la prima volta, un punto di vista inedito sulla vita di Anne Frank e degli occupanti dell'Alloggio segreto, nelle ore prima dell'arresto. |
|
|
![]() |
LA PUERTA DE ANA Guia Risari, ill. A. Floris Ediciones Castillo, México D.F., 2017 (ISBN 978-607-621-699-6, Castillo de la lectura, Serie Roja, 12+ años, pp. 192) |
![]() |
IL DECAMERINO Dieci bambini, stanchi delle solite favole narrate dai grandi, si danno appuntamento in cima a una collina per raccontarsi storie inventate per l'occasione. Ogni bambino evoca mondi sorprendenti e misteriosi, personaggi buffi, strani o malinconici. Avvolte in quella atmosfera magica, le favole diventano autentiche e toccano il cuore. |
![]() |
IL TACCUINO DI
SIMONE WEIL Un romanzo filosofico che ripercorre - sotto forma di taccuino - il cammino di una pensatrice fuori dal comune, vissuta tra due guerre mondiali e testimone delle ingiustizie del suo tempo. "«Why? What?». Non era facile rispondere, ma ci provavo. Con serietà. Non racconto mai storielle ai bambini, non li tratto mai da piccoli. Non hanno bisogno di bugie. Quelle le scopriranno più avanti nella vita. Si meritano invece tutta la verità e la profondità di cui siamo capaci..." |
RACCONTI |
|
![]() |
IL SOFFIO MILLENARIO Dopo l'acqua, il fuoco e la terra, è la volta
dell'aria, l'ultimo dei quattro elementi affrontati dalla
rassegna di illustrazione I colori del sacro; degli
elementi è il più "leggero" e intangibile
proprio per la sua immaterialità. Invisibile e
impalpabile, è lo spazio che avvolge l'universo e
tutte le cose che vi abitano, l'indefinita linea di
confine tra terra e cielo, il punto di contatto tra
spiritualità e materia. |
![]() |
QUARTO DI LUNA Dove si cela la magia
dell'eros multietnico? |
![]() |
DIARIO DI MILAIDIS
DE LOS
ANGELES CASANOVA CARMINA Il mio paese è la notte, dice Anna Maria
Ortese. La notte come
solitudine e silenzio che assecondano la concentrazione e il lavoro
dello scrivere, in cui il pensiero e la fantasia, la riflessione e
l'invenzione lontano dalle luci e dalle voci del giorno possono
seguire i loro percorsi e accendere le loro luci interiori. La notte
quale rappresentazione della scrittura, che fa tacere le voci reali e
le chiude nel buio per poterle raccontare. |
SURREALISMO |
|
![]() |
IL PESCESPADA E
LA SERRATURA Il pesce spada e la serratura è un breve
testo surrealista che
parte da una constatazione: il pesce spada non può guardare dal
buco
della serratura. |
![]() |
L'ALFABETO
DIMEZZATO Un alfabetiere speciale, in cui le consonanti, semplici
o composte,
ricevono finalmente l'attenzione che meritano. B, C dura, C dolce,
passando per GL, GN, H e finendo con W, X, Y, Z. Attraverso delle
allitterazioni giocose, l'autrice compone 27 microstorie surreali, un
divertissement tutt'altro che ingenuo nella tradizione di Munari e
Scialoja. Illustrato con arguzia e immaginazione da Chiara Carrer. |
POESIA E LIBRI D'ARTISTA |
![]() |
SENTIERS Il protagonista s'incammina e si perde per strada.
L'istinto lo porta a seguire le possibili tracce del suo
percorso in ogni camminamento, in ogni singolo
dettaglio.
Alla fine del viaggio, ritroverà se stesso e la persona amata. |
![]() |
HAIKU PER
ESPLORARE IL MONDO Una raccolta di haiku che prende le mosse dalla casa e
da ambienti familiari come il cortile e il parco
cittadino. Siamo in primavera e man mano che avanzano le
stagioni, lo sguardo poetico descrive ambienti naturali
più lontani: il campo, il lago, la montagna, la
palude, il mare, il fiume, le colline, le strade
innevate e infine la luna. |
![]() |
BACI I protagonisti di questo libro sono i baci, che si susseguono in modo poetico e inedito. Baci che sorprendono e che cullano, che hanno la forza di un temporale e la gentilezza di un fiore, baci che avvolgono e fanno scoprire l'universo. Un catalogo di baci, perché di baci non ce n'è uno soltanto, ma milioni. (Per tutti) |
![]() |
LE CHAT ÂME Un ritratto universale del gatto. Al lirismo del poema scritto da Guia Risari fanno eco, come a un'anima gemella, le belle illustrazioni dipinte da Ghislaine Herbéra. Ogni gatto è un'anima che salta di vita in vita... |
|
|
![]() |
IL GATTO ANIMA |
![]() |
LA TERRE RESPIRE La terre respire è un inno alla bellezza
del mondo. Un giorno, due fratelli sentono il battito di un cuore e
partono all'avventura per trovarne la provenienza. Scoprono così
che la Terra è grande e che contiene tanti cuori e tanti
destini... |
|
|
![]() |
LA TERRA RESPIRA |
![]() |
QUATTRO STAGIONI
Ventuno autori, ventuno percorsi di vita, ventuno scritture diverse per temi e stile. Un annuario non «della» poesia, ma «di» poesia. |
LETTERATURA
PER L'INFANZIA |
![]() |
IL TRAM
NUMERO FIORE Per un amico un po' triste, una bambina organizza un viaggio su un tram che porta in luoghi fantastici, a contatto con il mondo naturale e i desideri più nascosti. Un inno all'amicizia, al potere dell'immaginazione e della parola. |
|
|
![]() |
EL TRANVÍA
NÚMERO FLOR |
|
|
![]() |
EL TRAMVIA NÚMERO FLOR (catalano) |
![]() |
MIRABASSO
E ALTAMIRA Due città si fronteggiano: in una, la gente si guarda ossessivamente l'ombelico; nell'altra, gli abitanti aspettano le risposte alle loro domande dal cielo. Una favola sulle bizzarrie delle gente, sulle differenze, sui conflitti e finalmente sulla pace che dà inizio a una nuova vita. |
![]() |
SPLENDIDE
CREATURE Una storia senza tempo che ci trasporta in una foresta speciale, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano, dove l'amore è un seme fecondo che fa crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi. La creatura che ci racconta la sua storia è figlia di un uomo-rondine e di una donna-lupa, e ci accompagna a scoprire questo luogo incantato. |
![]() |
VIAGGIO
DI UN BACIO Da due petali, un giorno, nasce un bacio che sorvola il
mondo e crea dialogo, incontro, cambiamento. Un viaggio
alla scoperta dei legami profondi che uniscono tutti gli
esseri in un unico gesto di affetto. |
![]() |
LUPO DI FARINA Lupo di Farina è un piccolo lupo pacifico. Ama
passeggiare, fare conoscenze e modellare statuine. I
membri più feroci del suo branco cercano di fare
di lui un vero lupo, ma alla fine capiranno la forza e
il valore della gentilezza. |
![]() |
NON TEMERE Un dialogo poetico tra un adulto e un bambino sui vari
elementi che compongono l'universo. Un invito a non aver
paura di aspetti della natura che possono spaventare di
primo acchito, ma che in realtà regalano scoperte
e piaceri. |
![]() |
IN QUEL BAULE Voi che amate giocare all'aperto, cosa fareste in un giorno di pioggia? Vi piacerebbe esplorare una vecchia soffitta polverosa? E se per caso lì ci fosse un bel baule misterioso? E se, sollevando il coperchio, scopriste un mondo fantastico? Un libro sul gioco, sulle trasformazioni e sull'immaginazione che porta lontano, ma insieme. |
![]() |
VOGLIO IL MIO MOSTRO Una bambina perde il suo mostro e, disperata, cerca un
degno sostituto con suo padre. Insieme, frugano tra i
mostri della frutta, della verdura e del formaggio, tra
quelli delle cose vecchie e perfino tra quelli dei
dolciumi. Nessuno si rivela all'altezza del suo vecchio
mostro che, pur avendo un caratteraccio, è
però affettuoso e unico. Quella stessa sera
però... |
![]() |
ALZA LA TESTA Luce nasce lo stesso giorno in cui il Fascismo prende
il potere. I genitori la chiamano Luce perché possa
risplendere nel buio che sta per inghiottire l'Italia, e
la crescono ripetendole: "Alza la testa!". |
![]() |
NON SIAMO ANGELI Un bambino reagisce alla frase ingenua di un signore con un catalogo di bambini decisamente non angelici, tutti appassionati di cose particolari e dotati, a modo loro, di superpoteri. Una storia sulla diversità e sull'unicità dei bambini e delle bambine. |
![]() |
LE
PIÙ BELLE FIABE REGIONALI ITALIANE Re ottusi, matrigne rancorose, principesse rapite,
contadini astuti... ma anche animali parlanti, orchi, draghi, streghe
e incantesimi. Le fiabe regionali italiane sono un universo denso e
multiforme. È un compito difficile confinare una fiaba in un
luogo: essa è nata per viaggiare e sopravvive grazie ai
racconti orali. Alcune storie si ritrovano contemporaneamente in
tanti posti, i dettagli cambiano, ma la struttura e il senso della
fiaba rimangono gli stessi. Altre storie, invece, sembrano
tenacemente legate a un territorio. Ognuna di esse racconta
dell'Italia, delle sue tradizioni e dei suoi abitanti. |
![]() |
LE
PIÙ BELLE STORIE DELLA TRADIZIONE EBRAICA Le storie qui raccolte raccontano lo spirito,
l'intelligenza, e le usanze del popolo ebraico in un
periodo che va dall'antichità biblica ai tempi
moderni. Sono storie universali ed evocative, piene di
fede e di ottimismo, di elementi magici e fantastici, di
domande e risposte. |
![]() |
AVANTI
TUTTA! In una giornata un po' noiosa, un bambino si arrampica
sui trampoli e parte alla scoperta del mondo, portando con
sé tutti quelli che hanno voglia di
accompagnarlo. |
|
|
![]() |
CU TOATĂ VITEZA ÎNAINTE! |
![]() |
MOLTO
MOLTO ORSO Bobo è un orsacchiotto semplice e affettuoso che
vive con un bambino, a cui vuole molto bene. Il bambino
si chiama Giacomo. Anche lui vuole bene a Bobo, ma gli
piacerebbe avere molti più giocattoli e compagni di
gioco e storie e sorprese... Così un giorno Bobo,
per far felice il suo amico Giacomo, decide di
trasformarsi in qualcosa di diverso. A dire il vero, i
suoi travestimenti, per quanto buffi e ingegnosi, non
sono sempre molto riusciti... Ma, fra una risata e
l'altra, Giacomo si accorge di avere un amico molto
molto speciale. |
![]() |
MI CHIAMO NAKO Nako è un ragazzino rom che vive, lotta,
desidera e spera, come tutti. Il suo mondo è
quello della grande famiglia dei popoli nomadi. |
![]() |
LA STRANA
STORIA DI CAPPUCCETTO BLU Una versione contemporanea e sorprendente della famosa
fiaba, in cui niente è come sembra. |
![]() |
MAMMA CERCA CASA Mamma cerca casa, ma la ricerca è tutt'altro che facile. Soprattutto perché lei non vorrebbe una casa qualunque. Mamma cerca una casa aperta a tutti, in una città capace di accogliere tutti i popoli, con porte che danno su piazze nelle quali la gente si incontra e si rispetta. È un sogno, nel quale tutta la famiglia inizia a credere perché esistono utopie che possono diventare realtà. Una storia intensa, poetica ed essenziale, dedicata a chi, anche se non trova, continua a cercare. |
![]() |
ADA AL CONTRARIO Ada è una bambina che fa tutto al contrario:
piange, parla, mangia, cammina, gioca, scrive alla
rovescia. |
![]() |
LA STELLA CHE NON BRILLA Giocando in soffitta, una bambina trova una scatolina
contenente tre oggetti misteriosi. È il nonno a spiegarle
la tragica storia di quelle cose, l'avvento del fascismo e
del nazismo, la persecuzione degli ebrei, la crudeltà
della guerra. |
![]() |
ELIA IL
CAMMINATORE Elia è un camminatore instancabile. I suoi genitori non
sempre possono accompagnarlo e lui è così
timido che, al
solo pensiero d'invitare qualcun altro, arrossisce. Il
piccolo Elia escogita allora un modo per vincere la
solitudine: portarsi appresso una serie di animali. Ben
presto però a Elia tocca affrontare la realtà: ogni
animale deve vivere in un luogo più adatto ed Elia si fa
coraggio e invita a passeggiare una bambina, camminatrice
anche più di lui. |
![]() |
LA TIGRE
DI ANATOLIO Sin da piccolo, Anatolio ha una passione smodata per le tigri. Disegna felini, indossa ciabatte striate, ruggisce quando è arrabbiato. Ma il fatto più sorprendente è che la sua compagna di giochi preferita è proprio una tigre in carne e ossa, feroce e imprevedibile, che accanto al bambino diventa buona e paziente. La storia tenera e surreale di un'insolita amicizia. |
![]() |
I TRE
PORCELLINI D'INDIA Un lupo e tre porcellini d'India che, venendo da lontano, forse non conoscono il suo terribile segreto. Così, tra tentativi, trappole e soffiate, il lupo si ritrova sempre più magro. I tre porcellini d'India si rivelano dei veri ossi duri. E non hanno nessuna intenzione di fargliela passare liscia... Un finale sorprendente, una rilettura originale e piena di brio, per una favola classica amata da tutti. |
![]() |
SE FOSSI
UN UCCELLINO Una bambina segue l'instancabile percorso di un
uccellino in volo. Dal davanzale all'albero, ai tetti,
al cielo, al sole e di nuovo a terra. |
![]() |
IL PIGIAMA
VERDE Andrea non sopporta di prepararsi per andare a letto. Un giorno riceve dal padre in regalo un pigiama verde. Non è però un pigiama qualunque, ma un costume adatto alle avventure più straordinarie che si possano immaginare. |
![]() |
EL VUELO DE LA
FAMILIA KNITTER La famiglia Knitter era una famiglia piuttosto normale, che comprendeva un padre, una madre, due figli, un cane, un gatto e un canarino. In effetti, un famiglia assolutamente normale, finché il canarino insegnò a tutti a volare! Ognuno sviluppa il suo stile di volo, tanto che, quando arrivano le vacanze, la famiglia decide di volare verso la sua destinazione: una paradisiaca isola deserta. I giorni trascorsi sull'isola sono come un sogno, ma ogni sogno deve finire, o almeno così dice il padre. Ed è a malincuore che la famiglia si prepara a tornare a casa, quando ... È proprio vero che ogni sogno finisce? |
|
|
![]() |
IL VOLO DELLA FAMIGLIA KNITTER |
![]() |
JE M'APPELLE NAKO Nako vive in una casa su ruote, pieno di paure e
sogni. A prescindere dai soprannomi che gli danno, lui
sa che il suo posto è il mondo. La musica
è parte della
sua vita e vuole restare libero, come i cavalli che ama
così tanto. |
![]() |
EL REGALO DE LA GIGANTA Da qualche parte, in un luogo remoto, abita una donna
così grande e potente
che i suoi sbadigli creano il vento, i suoi pianti la
pioggia e le sue risate contagiano la gente. |
|
|
![]() |
IL REGALO DELLA GIGANTESSA |
|
|
![]() |
O
PRESENTE DA GIGANTA |
![]() |
LE PETIT CHAPERON BLEU Una foresta buia, una nonna un po' noiosa, una
mantellina rossa... Rossa? No, blu! |
|
|
![]() |
CAPERUCITA AZUL |
![]() |
GLI OCCHIALI
FANTASTICI Lucio è un bambino strano. Vede cose che non ci sono:
marziani, gente che aspetta immobile l'autobus, polli
giganti. È solo molto fantasioso o c'è dell'altro?
L'incontro con un "grande mago" della vista col camice
bianco e strani strumenti cambierà la sua vita. Gli
occhiali che costui gli consegnerà infatti sono
straordinari e consentono a Lucio di vedere cose mai
viste. |
![]() |
LA CODA
CANTERINA E se una mattina vi svegliaste con una coda che canta nostalgiche canzoni russe, cosa fareste? Chiamereste i pompieri? O il fornaio? Il tabaccaio? O il macellaio? Il becchino? O addirittura il sindaco? È quel che accade in un paese minuscolo, "così piccolo che il suo nome era più grande del paese", quando Ivan si sveglia con una coda "bella, lunga, robusta e nuova di zecca" che non sta ferma un attimo, e canta e balla... Folle di gioia, la coda canterina trascinerà il corteo degli adulti in un imprevisto girotondo che lascerà tutti frastornati, felici e un po' più saggi. |
![]() |
FILASTROCCA DEI SEI
SENSI e L'ODE DELL'ACCIUGA
Una straordinaria raccolta delle filastrocche più belle di tutte le epoche. Filastrocche scritte da grandi scrittori e poeti contemporanei, filastrocche tratte dalla tradizione popolare, filastrocche dialettali e infine un "laboratorio" per creare filastrocche divertenti e fantasiose. |
![]() |
IL CAVALIERE CHE
PESTÒ LA CODA AL DRAGO Un cavaliere che ha studiato le storie dei draghi di
tutto il mondo parte alla ricerca di un mostro spaventoso di cui ha
letto nei libri. Un drago che, a quanto pare, è abituato a
friggere in padella chi osa pestargli la coda. Ma alla fine del viaggio
il cavaliere scopre che le cose non stanno proprio così. |
![]() |
AQUILES EL PUNTITO
(castigliano) Aquiles el puntito è una favola di formazione: un puntino nasce in un foglio bianco e comincia un'esplorazione che è al tempo stesso un viaggio nella crescita. |
|
|
![]() |
ACHILLE IL
PUNTINO (italiano) Guia Risari, ill. M. Taeger Kalandraka Italia, Firenze, 2008 (ISBN 978-88-95933-03-0, Libri per sognare, pp. 40, € 15) |
|
|
![]() |
AQUILES O
PUNTIÑO (galiziano) |
![]() |
LA MACCHINA DI
CELESTINO Il traffico delle città è grigio e caotico. Ma Celestino ha un'idea formidabile: dipingere la sua macchina di turchese per rallegrare le strade intasate. Ma il turchese non è un colore neutro.... Presto la macchina di Celestino si trasforma in qualcos'altro. Se ne accorgono per primi gli uccelli, poi i fiori, i pesci e finalmente tutta la città. Una divertente parabola ecologista che vede protagonisti un uomo fantasioso, la natura e un colore. |
![]() |
PANE E ORO
In una grande città del Nord viveva una bambina povera che come unico gioco aveva una matita e un foglio. Amava disegnare, ma soprattutto adorava l'alfabeto. Quando le capitava di scrivere una parola, allora succedevano strane cose... |
![]() |
NINO MANGIALEGNO
Dalla sedia alle origini dell'uomo, il legno è
protagonista di
questo
volume antologico/tematico che raccoglie autori per adulti e autori
per ragazzi. Un avvincente gioco letterario per conoscere e capire
tendenze e caratteristiche della migliore scrittura contemporanea. |