Books
![]() |
PANE E ORO Illustrated by Cecco Mariniello Panini, Modena, 2004 (ISBN 88-8290647-7, Le due lune a Colori, pp. 48, € 6,20) |
Incipit
(Guia Risari, Pane e oro,
illustrated by Cecco Mariniello, Panini,
Modena, 2004)
Copyright © Panini 2003
Excerpt
pp. 6-7, 18-19, 20-21, 28-29, 32-33, 36-37, 42-43, 44-45
«(...)
A proposito di pennini e pennelli, ecco un Mariniello felicemente
elegante e perfettamente a suo agio con il testo di Guia Risari. Una
matita magica capace di dar vita alle cose che vengono scritte: pane e
marmellata, arcobaleno, scarpe, un buon leone e tante altre cose,
tanto che la piccola protagonista diventa una sorta di guaritrice,
richiesta per le sue straordinarie capacità. E quando un medico
vero
(e avido) ruberà matita e foglio volendo oro e ancora oro,
troverà
invece un toro, un moro e un coro. La storiella gioca surrealmente sul
potere delle parole ed è piacevole e grata. Vengono in mente
Rodari o
l'arcivernice di Pier Lambicchi e qualcuno, allora, potrebbe storcere
il naso: perchè così indietro negli anni? Perchè
parlare di povertà e
del semplice sogno di un pane? Già: perchè? Voi come
"percepite" la
cosa?»
(Walter Fochesato, I colori fan 50!, in "Andersen", n. 202,
apr. 2004, p. 100)
«(...) DA LEGGERE (...)
La piccola protagonista di Pane e Oro di Guia Risari,
illustrato da Cecco Mariniello (Panini, pp. 48, €6,20),
scrive su un foglio le cose che desidera e se le ritrova subito
intorno in un fuoco d'artificio di sorridenti magie.»
(Ferdinando Albertazzi, Le novità che graffiano di più,
in
"tuttoLibri",
"La Stampa", 10 april 2004, p. 7)
«Una matita magica capace di dar vita
alle cose che
vengono scritte, il potere affascinante delle parole che come tale
può essere usato bene o male, da una bambina generosa e piena di
fantasia o da un medico avido che pensa solo ad arricchirsi. Una bella
storia che tematizza il mondo della scrittura(...)»
(Elena Camplani, www.filastrocche.it)
«Ho apprezzato l'essenzialità del testo e la perfetta
integrazione
delle immagini di Mariniello; Risari sa raccontare senza debordare, sa
far emergere una morale senza forzature (la morale, anzi, viene fuori
da sola grazie alla semplicità delle parole). Il personaggio
della
bambina povera che fa apparire ciò che scrive ha il sapore della
fiaba
antica, ma la consistenza di un moderno apologo.»
(Pino Boero, www.pinoboero.com)
Franco Cosimo Panini Ragazzi
via Giardini 474/D
41124 Modena
Phone +39 059 29173111
Fax +39 059 2917381
e-mail commercialeragazzi@fcp.it
www.francopaniniragazzi.it