|  
 
 |  | Livres 
 
       
        
          
            |   | LE PIÙ BELLE STORIE DELLA TRADIZIONE EBRAICA illustrations de Cinzia Ghigliano
 Gribaudo, Milano, 2021
 (ISBN 9788858029435, pp. 192, € 14,90)
 
 |  
 Incipit Introduzione Le storie qui raccolte raccontano lo
      spirito, l'intelligenza e le usanze del popole ebraico in un
      periodo che va dall'antichità biblica ai tempi
	moderni.Non ci sono storie che riguardino la contemporaneità. E
      non perché non esistano, ma perché le storie
      ebraiche del passato risultano particolarmente universali ed
	evocative.
 Pur essendo state elaborate in periodi d'incertezza, sono piene
      di fede e ottimismo, di elementi magici e fantastici, di
      domande e risposte. Consideriamole quindi un'importante
      testimonianza su come gli ebrei vivevano, scherzavano, si
	educavano, si intrattenevano e apprendevano.
 E, dal momento che molte delle persone che narravano queste
      storie non ci sono più, leggiamo queste parole con
      grande attenzione e un pizzico di nostalgia. Senza malinconia,
      ma con la voglia di scoprire costumi e modi di pensare
	unici.
 Spero anche che chi leggerà queste storie sarà
      capace di ricordarle e raccontarle, perché, come
      scriveva il saggio Baal Shem Tov, "L'avvenire appartiene a
      coloro che avranno la memoria più lunga". E ricordare
      aiuta a capire.
 (Guia Risari, Le più belle storie della tradizione ebraica, illustrations
de
Cinzia Ghigliano, Gribaudo, 2021)Copyright © Gribaudo 2021
 
 Extrait pp. 26-27, 42-34,
      74-75, 82-83, 104-105, 150-151, 178-179  
 Critiques «[...] Una figura dagli interessi multipli è la sua, è
        quella propria dell'intellettuale moderno, capace di muoversi
        con destrezza tra il lavoro della ragione e l'altro del genio,
        tra l'erudizione e l'aspirazione artistica. Al primo
        appartiene la detta antologia circa "le storie della
        tradizione ebraica". È un'opera che permette di sapere,
        tramite una facile lettura, tanto passato del popolo
        d'Israele, tanta sua vita, tanto suo modo di pensare, di
        fare.[...]
 È stato uno spirito di saggezza ad emergere sempre, a
        rivelarsi come il carattere distintivo dell'uomo ebreo. Queste
        "storie" ne sono la testimonianza più autentica.
 È il merito principale del libro della Risari: ha
        cercato, ha scoperto nelle credenze popolari i segni di
        riconoscimento del popolo ebreo, è risalita alle loro
        più remote origini, li ha fissati in maniera
        inequivocabile, definitiva.»
 (Antonio Stanca, G. Risari, Le più belle storie della tradizione ebraica,
	Educazione&Scuola,
     5 avr. 2025)
 Critique complète en png.
 
        «[...] Saluto quindi con piacere queste "più
        belle storie della tradizione ebraica" perché nascono
        dalla scelta attenta e dallo stile autoriale di Guia Risari e
        dalla stupenda vocazione al racconto delle immagini di Cinzia
        Ghigliano. Risari è ben convinta che le storie del
        passato da lei raccontate risultino "particolarmente
        universali ed evocative" ma è soprattutto convinta -
        come me - che il detto dell'antico saggio Baal Shem Tov da lei
        citato "l'avvenire appartiene a coloro che avranno la memoria
        più lunga" abbia particolare valore oggi davanti a un
        mondo senza memoria, dove la fretta di un collegamento online
        spegne il meccanismo del ricordo, il piacere della lettura e
        la lentezza a questo necessaria.» (Pino Boero, I libri che ricevo,
	Un
        po' di me e letteratura per l'infanzia,
     11 avr. 2021)
 Critique complète en png.
 
 
      L'éditeur
       IF - GribaudoVia Andegari 6
 20121 Milano - Italie
 tél.: +39 02 3596681
 e-mail info@gribaudo.it
 www.feltrinellieditore.it/gribaudo
 |  |